Nel numero 2, anno 48 (maggio 2012) di VenetoCTG è presente il seguente articolo:
Girandoliamo!!! La girandola, un mezzo per divertire ed insegnare
Il Presidente del nuovo gruppo CTG "Girandoliamo" ha stupito tutti con il suo originale intervento al Convegno di Bergantino. Gli abbiamo chiesto di fare un articolo sull'argomento per VenteoCTG.

Per i ragazzi di oggi 'il sapere' è in Wikipedia.
Come i ragazzi si oggi, per cercare una risposta alla domanda 'cos'è una girandola?', sono andato in Wikipedia.
In Wikipedia in italiano non esiste la voce girandola!
Eppure la girandola esiste in tutto il mondo e recentemente è sempre più presente: si vede nei mercatini, si vede nei terrazzi, si vede ...
La girandola è ritornata!
La girandola sembra senza storia: non sono riuscito a trovare una storia ufficiale od ufficiosa della girandola.
Eppure di farebbe così in fretta a costruire una storia 'nobile' (Don Chisciotte contro i mulini a vento) o una storia arcaica (vi sono fiori a forma di girandola, la Galassia Girandola è una galassia a spirale nella costellazione dell'Orsa Maggiore, ...).
La girandola è un vero simbolo ancestrale: è associato alla rotazione ed agli elementi (aria e anche acqua).
La girandola è un fiore colorato 'eterno' mutevole nella sua rotazione.
La girandola non è un gioco infatti non richiede abilità me è ipnotica, magnetica.
Si può stare ore a fissarla girare, più o meno velocemente, e apprezzarne i giochi di colore sempre diversi.
Costruire girandole è semplice ma nessuno le costruisce.
Ci si può mettere da pochi secondi a ore, può essere un'attività banale o da artista o da scienziato.
Gli spunti possono essere molteplici a seconda di dove si vuole arrivare.
I bambini si divertiranno a colorare il folgio che poi diventerà girandola, perdendo molto tempo a fare meravigliosi disegni, ma poi scopriranno che bisognerà ripiegare la metà dei quattro angoli e parti del disegno verranno ricoperte.
Saranno costretti a ridisegnarla facendo attenzione a cosa disegnare di fronte e cosa sul retro.
Ora la girandola è pronta e ben disegnata!
Ops, inizia a girare, il bel disegno sparisce e spesso poche righe colorate o puntini o ... in rotazione sono molto più belle!
Da qui in avanti la girandola si potrebbe trasformare in un ottimo strumento per studi ottici o semplicemente di colori in rotazione: quali le forme migliori, quali gli accostamenti di colore, ...
Partendo da questi spunti si può utilizzare la 'semplice' girandola come punto di partenza per coinvolgere divertendo, in molteplici campi (manualità, arte, ottica, storia, astronomia, ...) bambini, adulti, ... TUTTI!
Girandoliamo!!! La girandola, un mezzo per divertire ed insegnare
Il Presidente del nuovo gruppo CTG "Girandoliamo" ha stupito tutti con il suo originale intervento al Convegno di Bergantino. Gli abbiamo chiesto di fare un articolo sull'argomento per VenteoCTG.
Per i ragazzi di oggi 'il sapere' è in Wikipedia.
Come i ragazzi si oggi, per cercare una risposta alla domanda 'cos'è una girandola?', sono andato in Wikipedia.
In Wikipedia in italiano non esiste la voce girandola!
Eppure la girandola esiste in tutto il mondo e recentemente è sempre più presente: si vede nei mercatini, si vede nei terrazzi, si vede ...
La girandola è ritornata!
La girandola sembra senza storia: non sono riuscito a trovare una storia ufficiale od ufficiosa della girandola.
Eppure di farebbe così in fretta a costruire una storia 'nobile' (Don Chisciotte contro i mulini a vento) o una storia arcaica (vi sono fiori a forma di girandola, la Galassia Girandola è una galassia a spirale nella costellazione dell'Orsa Maggiore, ...).
La girandola è un vero simbolo ancestrale: è associato alla rotazione ed agli elementi (aria e anche acqua).
La girandola è un fiore colorato 'eterno' mutevole nella sua rotazione.
La girandola non è un gioco infatti non richiede abilità me è ipnotica, magnetica.
Si può stare ore a fissarla girare, più o meno velocemente, e apprezzarne i giochi di colore sempre diversi.
Costruire girandole è semplice ma nessuno le costruisce.
Ci si può mettere da pochi secondi a ore, può essere un'attività banale o da artista o da scienziato.
Gli spunti possono essere molteplici a seconda di dove si vuole arrivare.
I bambini si divertiranno a colorare il folgio che poi diventerà girandola, perdendo molto tempo a fare meravigliosi disegni, ma poi scopriranno che bisognerà ripiegare la metà dei quattro angoli e parti del disegno verranno ricoperte.
Saranno costretti a ridisegnarla facendo attenzione a cosa disegnare di fronte e cosa sul retro.
Ora la girandola è pronta e ben disegnata!
Ops, inizia a girare, il bel disegno sparisce e spesso poche righe colorate o puntini o ... in rotazione sono molto più belle!
Da qui in avanti la girandola si potrebbe trasformare in un ottimo strumento per studi ottici o semplicemente di colori in rotazione: quali le forme migliori, quali gli accostamenti di colore, ...
Partendo da questi spunti si può utilizzare la 'semplice' girandola come punto di partenza per coinvolgere divertendo, in molteplici campi (manualità, arte, ottica, storia, astronomia, ...) bambini, adulti, ... TUTTI!
Commenti
Posta un commento