OpenLab (università di Firenze) nella sua offerta per la scuola primaria ha un laboratorio di Girandole!
OpenLab, polo scientifico e tecnologico dell'università di Firenze, dopo i laboratori svolti con il supporto di Girandoliamo, ha introdotto nella sua offerta formativa per le classi della scuola primaria, nell'elenco dei laboratori interattivi anche uno multidisciplinare, dedicato alle girandole!
Il nome del laboratorio è quanta scienza in una girandola!
Questa la descrizione:
Descrizione attività: il percorso si rivolge ai bambini con l'intento di avvicinarli ai concetti basilari del movimento e della composizione dei colori, partendo dalla costruzione di una girandola da parte dei bambini, guidati dagli operatori di OpenLab.
Accanto a questa attività manuale, che è istruttiva e coinvolgente, si introducono concetti basilari, adattati alla fascia d'età, sui seguenti argomenti:
- il movimento e la forza;
- il colore: la sua composizione;
- elementi dell'appartato visivo con accenni ad alcune curiosità tra cui il tempo di persistenza di una immagine sulla retina.
Svolgimento attività: è previsto un incontro di due ore circa, da concordare con i referenti del percorso, nel periodo ottobre-maggio, nelle Aule del Polo Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino, o in classe c/o la Scuola;
Nota per gli insegnanti: l'attività, se svolta nelle sedi del Polo Scientifico di Sesto F.no, prevede inoltre la spiegazione del Disco di Newton, la visione di un modellino di pala eolica e la proiezione di una presentazione Power point di esempi di girandole.
E' necessario che gli alunni siano in possesso di un paio di forbici con punta arrotondata, matite o pennarelli di vario colore anche se l'attività si svolge nelle Aule del Polo Scientifico di Sesto Fiorentino.
quanta scienza in una girandola!
Imparare la fisica giocando!
Il nome del laboratorio è quanta scienza in una girandola!
Questa la descrizione:
Descrizione attività: il percorso si rivolge ai bambini con l'intento di avvicinarli ai concetti basilari del movimento e della composizione dei colori, partendo dalla costruzione di una girandola da parte dei bambini, guidati dagli operatori di OpenLab.
Accanto a questa attività manuale, che è istruttiva e coinvolgente, si introducono concetti basilari, adattati alla fascia d'età, sui seguenti argomenti:
- il movimento e la forza;
- il colore: la sua composizione;
- elementi dell'appartato visivo con accenni ad alcune curiosità tra cui il tempo di persistenza di una immagine sulla retina.
Svolgimento attività: è previsto un incontro di due ore circa, da concordare con i referenti del percorso, nel periodo ottobre-maggio, nelle Aule del Polo Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino, o in classe c/o la Scuola;
Nota per gli insegnanti: l'attività, se svolta nelle sedi del Polo Scientifico di Sesto F.no, prevede inoltre la spiegazione del Disco di Newton, la visione di un modellino di pala eolica e la proiezione di una presentazione Power point di esempi di girandole.
E' necessario che gli alunni siano in possesso di un paio di forbici con punta arrotondata, matite o pennarelli di vario colore anche se l'attività si svolge nelle Aule del Polo Scientifico di Sesto Fiorentino.
quanta scienza in una girandola!
Imparare la fisica giocando!
![]() |
laboratorio girandole di carta |
Commenti
Posta un commento