Il vortice di Hidetoshi Nagasawa a Mantova prodotto da un'immensa girandola

Inaugurata a maggio la scultura Vortici di Hidetoshi Nagasawa è visibile a Mantova in piazza Castello.
Il nome corretto avrebbe dovuto essere girandola o elica.
Vortice è solo la causa o l'effetto.
La scultura è costituita da 7 moduli.

Secondo l’artista il vortice che viene creato dalla disposizione dei sette elementi è metafora dell’energia stessa che anima il mondo, dalla forme vegetali a quelle cosmiche (basti pensare ai buchi neri rotanti), secondo un movimento concentrico che invita letteralmente gli spettatori ad entrarvi e girarvi dentro.
Collocata all’interno dell’emiciclo della grande esedra di Piazza Castello, la scultura Vortici di Nagasawa si inserisce nello spazio concentrando al suo interno l’energia stessa della piazza e dell’architettura circostante. La sua forma allusiva e emblematica, riavvolge la storia intorno a simbologie, forme e imprese gonzaghesche che costellano pareti e soffitti di Palazzo Ducale, a partire dal celebre labirinto del Forse che sì forse che no.
Per l’artista vale l’equazione per cui l’equilibrio è bellezza, e il vortice di una galassia rappresenta fisicamente, oltre che simbolicamente, proprio la forma più alta e assoluta dell’equilibrio dinamico del nostro universo.


la girandola di Hidetoshi Nagasawa a Mantova
la girandola di Hidetoshi Nagasawa a Mantova

Commenti